Translate

martedì 4 novembre 2014

Tè verde - infuso di lunga vita

Importanti studi scientifici dimostrano che il tè verde ha proprietà toniche, antiossidanti, diuretiche, depurative e antinfiammatorie. Il tè verde contiene flavonoidi, catechine, tannini, teina, teofillina, vitamine del gruppo B, minerali e aminoacidi.

Ecco tutti i benefici del tè verde
- Contribuisce a tenere sotto controllo il colesterolo del sangue.
- Rallenta il processo di invecchiamento cutaneo grazie alla potentissima attività antiossidante delle catechine.
- Riduce il rischio di malattie cardiovascolari e di malattie neurodegenerative come Parkinson e Alzheimer.
- Aiuta a prevenire il rischio di cancro alla pelle, al colon, al pancreas, al fegato, al seno, alla prostata minimizzando i danni da radicali liberi.
- Riduce il rischio di ictus cerebrale
- Abbassa il rischio di arteriosclerosi
- Ha effetti benefici sul diabete di tipo 2 riequilibrando il tasso di glucosio nel sangue e quindi aiuta a regolarizzare la concentrazione di zuccheri nel sangue.
- Rinforza il sistema immunitario: i flavonoidi del tè verde aiutano le cellule del nostro sistema di difesa a resistere alle aggressioni esterne
- Riduce lo stress psicofisico
- Aumenta la capacità di concentrazione
- Aiuta a prevenire la carie e la caduta dei denti. I flavonoidi del tè verde posseggono una spiccata attività antibatterica che riduce il rischio di formazione della placca batterica.
- Previene la caduta dei capelli.
- Favorisce il dimagrimento in quanto ha una buona azione diuretica e depurativa che favorisce l'eliminazione renale dell'acqua: sembra che teina e catechine siano capaci di far aumentare la velocità con cui l’organismo brucia i grassi.

Controindicazioni del tè verde

In caso di assunzione di farmaci sarebbe opportuno sospendere l’assunzione di tè oppure attendere diverse ore prima di berlo. Un uso eccessivo di tè può creare agitazione e nervosismo. Per chi soffre di insonnia si consiglia di non bere il tè prima di andare a dormire, oppure bere tè bianco, più “leggero” rispetto alle altre varietà.
 
Il tè si utilizza prevalentemente in infuso. Per una tazza la quantità ideale è di circa 2 cucchiaini da caffè. Per evitare di deteriorare i principi attivi si consiglia di non mettere il tè in acqua bollente, ma ad una temperatura di 85/90 °C.
Esistono in commercio anche capsule o compresse di estratto secco.
La polvere di tè verde è utilizzata anche in cucina per fare dolci. Famose infatti sono le torte o il gelato al tè verde.

Nessun commento:

Posta un commento