Translate

venerdì 28 novembre 2014

Frutta secca: proprietà benefiche


 La frutta secca contiene molte proprietà benefiche per il nostro organismo, a partire dal fatto che, contrariamente a quello che comunemente si pensa, i grassi contenuti nella frutta secca sono grassi "buoni" quali: proteine vegetali, fibre, vitamine, minerali, fitosteroli, polifenoli.
E' importante precisare che la frutta secca andrebbe consumata come sostituto degli spuntini, grazie alla sua caratteristica di dare subito un senso di sazietà e questo perchè diminuisce il tempo di svuotamento gastrico; infatti, dato che la frutta secca in generale ha un alto apporto calorico, le sue calorie vanno sostituite a quelle di altri alimenti. Un'altro motivo per cui è consigliato consumare frutta secca fuori pasto è che aiuta ad arrivare a pranzo o a cena con meno fame quindi aiuta ad equilibrare i pasti senza eccedere con il consumo di altri cibi.

Vanno consumate soprattutto le versioni al naturale, quindi privi di sali aggiunti. 

Oggi si parla di...

Anacardi

Gli anacardi contengono un'elevata quantità di acidi grassi monoinsaturi, acido folico, vitamine B1 e B2 e molto magnesio, calcio e potassio che apportano benefici al sistema nervoso. Sono ricchi di proteine e di arginina e contengono un'alta percentuale di steroli vegetali che aiutano a ridurre l'assorbimento del colesterolo.
Gli anacardi sono ricchi di acido oleico, presente nell’olio d’oliva, che promuove la salute cardiovascolare anche nei diabetici, riducendo i trigliceridi alti; contengono moltissimo rame, che previene l’anemia da carenza di ferro, la rottura dei vasi sanguigni, molti problemi articolari, tra cui l’artrite reumatoide. Mentre il magnesio serve a mantenere le ossa forti, il rame è responsabile della loro flessibilità, oltre ad essere coinvolto in numerosi processi enzimatici. La tirosina, ad esempio, convertita in melanina, è fondamentale per il bel colore della nostra pelle e per la salute dei nostri capelli. Sono pieni di grassi monoinsaturi, considerati generalmente buoni, in quanto favoriscono la sostituzione del colesterolo cattivo presente nel sangue, che causa infarti ed ostruzioni vascolari, col colesterolo buono, che non rappresenta invece una fonte di pericolo per l’organismo e, grazie alle proantocianidine, una classe di flavonoidi che contrastano la proliferazione delle cellule tumorali, prevengono, in particolare, il cancro al colon.

Principali nutrienti
Unità
Valore x 100g
Calorie
kcal
574,00
Proteine
g
15,31
Carboidrati
g
32,69
Acidi grassi insaturi
g
35,16
Fibre
g
3,00
Magnesio
mg
260,00
Potassio
mg
565,00
Vitamina E (tocoferolo alfa)
mg
0,92
Arginina
g
1,74

Nessun commento:

Posta un commento