Un'ipertensione di grave entità, e/o aggravata da altri fattori di rischio (es. fumo, diabete, sovrappeso ecc.), AUMENTA SIGNIFICATIVAMENTE IL RISCHIO DI EVENTI CARDIO-CEREBRO-VASCOLARI (ictus cerebrale e coronaropatie). Tra le cause più importanti si riconoscono: predisposizione genetica/familiarità, sovrappeso, dieta scorretta, sedentarietà, abuso alcolico e stress. L'aumento della pressione è anche legato all'invecchiamento.
Se la pressione alta è dovuta esclusivamente ad una condizione fisica, dietetica e dello stile di vita, gli interventi prioritari sono:
A volte è sufficiente intervenire ESCLUSIVAMENTE in maniera "naturale" e senza l'utilizzo dei farmaci che, in genere, una volta assunti NON possono essere interrotti ma solo diminuiti! Tuttavia, tale approccio necessita due requisiti imprescindibili: una base genetica debole ed il totale rispetto della strategia senza eccezioni.
Nel paragrafo precedente abbiamo citato gli interventi prioritari da effettuare per abbassare la pressione; sono quasi tutti naturali ad eccezione dei farmaci e, per i più "severi", degli integratori. Analizziamoli uno per uno:
- Eliminazione del fumo di sigaretta, del consumo di alcolici e dell'abuso di nervini stimolanti (caffè, the nero, ecc.).
- Dieta Ipocalorica e Aumento del Dispendio Energetico Complessivo: il sovrappeso è uno dei fattori che più incidono sull'aumento pressorio. Va da sé che riducendo l'eccesso di grasso fino al normopeso si possa godere anche di una netta moderazione della pressione arteriosa; tuttavia, anche la semplice perdita di qualche chilo in eccesso risulta utile, tanto che in generale per ogni kg perso ci si può aspettare la riduzione di 1mmHg dei valori pressori.
Per dimagrire è indispensabile che il bilancio energetico complessivo risulti negativo, ovvero che le calorie assunte risultino inferiori a quelle consumate. Tale risultato può essere ottenuto con una dieta ipocalorica, magari supportata dall'aumento dell'attività fisica complessiva. L'entità della decurtazione energetica è circa del 30% rispetto al dispendio totale. L'aumento del dispendio interessa sia l'attività fisica di base (attività quotidiane: spostamenti in bicicletta o a piedi, fare le scale ecc.), sia quella auspicabile o motoria. Incrementare il dispendio significa poter giovare di una dieta ipocalorica più ricca, ovvero con più nutrienti ed energia, quindi più sopportabile. - Bilancio Nutrizionale e Attenzione alle Necessità dell'Ipertensione: oltre ad essere ipocalorica, la dieta per l'ipertensione deve possedere alcuni requisiti ben precisi. Questi sono:
- Eliminazione TOTALE del cloruro di sodio aggiunto (sale da cucina) e, a volte, del sodio naturalmente presente nei cibi. Il sodio è un minerale che, se in eccesso, pare coinvolto nei meccanismi di insorgenza e aggravamento della pressione alta.
Il sodio è naturalmente presente negli alimenti ma, attraverso l'assunzione di cibi grezzi (non lavorati), non è mai possibile crearne un esubero nutrizionale. L'unica eccezione è costituita da certi molluschi bivalvi che, essendo vivi e sigillati, al momento della cottura sprigionano acqua di mare dal loro interno. Per favorire la riduzione della pressione, saranno quindi indispensabili certi accorgimenti come: divieto dell'aggiunta di cloruro di sodio sui cibi al momento del consumo, divieto del consumo di dado da brodo e divieto del consumo di carni conservate, pesci conservati, formaggi stagionati e vegetali in barattolo. - Aumento del potassio e del magnesio con gli alimenti: se il sodio è un minerale responsabile dell'aumento della pressione, il potassio e il magnesio (alcuni ipotizzano anche il calcio) agiscono con un meccanismo diametralmente opposto. Tra l'altro, nel soggetto sano, il potassio e il magnesio "in eccesso" vengono facilmente escreti dai reni, il che facilita molto l'intervento nutrizionale: più se ne assume con gli alimenti, meglio è! Ovviamente, questa indicazione deve subordinare ad altre considerazioni di tipo nutrizionale. Trattandosi di minerali tipicamente contenuti negli ortaggi, nella frutta, nei cereali integrali e nei legumi, la loro assunzione massiccia potrebbe sfociare in alcuni squilibri come: eccesso di fibra alimentare ed eccesso di fruttosio.
- Aumento degli acidi grassi essenziali omega 3 e riduzione di quelli saturi/idrogenati: oltre a contribuire sensibilmente alla produzione di colesterolo endogeno (aumentando il rischio cardio-vascolare) i grassi saturi/idrogenati risultano in un qualche modo correlati all'aumento della pressione sanguigna; l'importante è diminuirli drasticamente evitando di assumere: carni grasse (sono coinvolte di nuovo quelle conservate, citate al punto A), burro e formaggi grassi (quasi tutti quelli stagionati).
D'altro canto, gli omega 3 svolgono un ruolo IPOtensivo molto importante e intervengono sulla riduzione del rischio cardiovascolare attraverso la riduzione dei trigliceridi nel sangue, il miglioramento della colesterolemia, la funzione antiinfiammatoria e la tutela dalle compromissioni legate a un'eventuale condizione diabetica tipo 2. Questi nutrienti sono piuttosto difficili da reperire e si trovano principalmente negli oli di alghe, krill, fegato di pesce, semi di lino, semi di canapa, semi di kiwi, germe di grano, soia e (a minori concentrazioni) in tutti gli alimenti dai quali si estraggono questi grassi da condimento. - Iniziare un protocollo di attività motoria/sportiva: come menzionato, questa deve essere prevalentemente AEROBICA, meglio se associata a esercizi di tonificazione muscolare. Per quanto riguarda l'aerobica si consiglia di praticarne almeno 3-4 sessioni settimanali della durata di 50-60', con intensità oscillante tra la fascia aerobica e poco sopra la soglia anaerobica.
La tonificazione mediante sovraccarichi assume un ruolo secondario e può essere svolta dopo quella aerobica o in sessioni indipendenti per 2 volte la settimana, evitando carichi eccessivi e lavorando ad alte ripetizioni. - Utilizzo di prodotti erboristici e integratori: non sono tutti prodotti naturali. Ad esempio, l'arginina è un amminoacido di sintesi (responsabile della produzione endogena di ossido nitrico a livello cellulare). La sua reale efficacia ipotensiva è tutt'ora oggetto di controversie. Lo stesso vale per il potassio, il magnesio e gli omega 3, anche se in questo caso l'effetto benefico è conclamato. D'altro canto, esistono estratti e prodotti erboristici, in forma grezza o essiccata, che possono favorire la lotta alla pressione alta; tra questi ricordiamo le piante SPECIFICAMENTE ipotensive, come: aglio, cipolla, rauwolfia, betulla, biancospino, cardiaca, ginkgo biloba, mirtillo, orthosiphon, vischio, vite rossa, olivo, pervinca, uncaria, mughetto, ligustico, carcadè (ibisco), evodia e achillea iraniana. Eventualmente, ad essi si possono associare alimenti/estratti con funzioni diuretiche come: ananas, betulla, carciofo, cetriolo, foglie di noce, cipolla, equiseto, finocchi, mela, ortica, fiori di sambuco, stimmi di mais e tarassaco.
Nessun commento:
Posta un commento